Ebimotors: grandi soddisfazioni alla 12 ore del Mugello

Si conclude con due grandi prestazioni la 12 ore del Mugello per Ebimotors. Alla competizione svoltasi in due parti da sei ore ciascuna le due Porsche 911 (992) GT3 Cup hanno portato a casa due podi.

Enorme soddisfazione per la vettura numero 955 di Willi Motorsport by Ebimotors. L’equipaggio formato da Fabrizio BroggiSergiu Nicolae e Sabino De Castro ha affrontato le 12 ore di corsa in maniera esemplare conquistando un quarto posto assoluto e la prima posizione in classe 992 con due giri di vantaggio sui secondi. I tre piloti hanno saputo mettersi alle spalle diverse vetture di classe GT3. Alla fine la coloratissima ‘Carlotta’ ha totalizzato ben 336 giri pari ad oltre 1.760 km.

Una gara sempre d’attacco, con i tre piloti sempre abili a dribblare il traffico in pista (40 vetture hanno preso parte alla Hankook 12H del Mugello 2023). Non poteva esserci modo migliore per iniziare l’European Trophy del campionato 24H Series organizzato dal Creventic.

Ciliegina sulla torta del fine settimana del Mugello è stato il secondo posto di classe 992 AM della vettura gemella numero 973. Al via sono presenti Paolo VenerosiGianluigi PiccioliPaolo Gnemmi e Gianluca Giorgi. Sempre veloci gli stint di gara dei quattro gentlemen driver che sono giunti a meno di un giro dai primi di categoria, ingaggiando una battaglia molto avvincente. All’attivo per la Porsche numero 973 ben 333 giri con quasi 1.750 km totalizzati.

Sempre impeccabile il lavoro dei meccanici e degli ingegneri di Ebimotors, altamente professionali e preparati per tutto il week-end di gara. Prossima prova in Belgio a Spa-Francorchamps ad inizio maggio, sempre della durata di 12 ore.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


Willi Motorsport by Ebimotors secondi di classe alla 24 ore di Dubai

È stata un’esperienza piuttosto tribolata quella vissuta dal team Willi Motorsport by Ebimotors alla 24 ore Hankook di Dubai. L’epilogo della lunghissima ed estenuante prova è stato un secondo posto di classe 991 per la colorata Porsche 911 GT3 Cup di seconda generazione. La vettura si è inoltre piazzata al 56esimo posto assoluto di gara su ben 79 equipaggi al via. Il team italo-romeno era partito con ben altre aspettative, visti anche i tempi fatti registrare nelle prove libere ed in qualifica. Una serie di inconvenienti hanno però cambiato le carte in tavola. Alla fine, nonostante un po’ di sfortuna, Willi Motorsport by Ebimotors ha comunque portato a casa punti preziosi in ottica classifica di campionato. La compagine, con i tre piloti Fabrizio Broggi, Sergiu Nicolae e Sabino De Castro, sarà al via dell’intero campionato dedicato alla gare endurance, organizzato da Creventic. Ripercorriamo le tappe che hanno segnato il risultato della 24 ore di Dubai. In seguito alle prove libere del giorno 13 gennaio, i tecnici di Ebimotors hanno preferito sostituire il cambio per alcuni rumori sospetti provenienti proprio dalla trasmissione. Le qualifiche hanno premiato il team con la pole position di classe ed un ottimo 41esimo posto assoluto. A tal proposito per la stagione 2022 è stato inserito un nuovo format: tre sessioni da 15 minuti per ciascuno pilota, la media dei tre tempi realizzati darà la classifica delle qualifiche. Con questi presupposti, contando anche un team di esperienza, la volontà era quella di tenere la testa della classe 991 e provare a finire entro i primi 25 equipaggi in gara. Purtroppo, qualche ora dopo il via della corsa, nuove noie meccaniche hanno afflitto proprio la trasmissione. La vettura è stata costretta ad una lunga sosta ai box di oltre un’ora. L’auto è poi rientrata in pista con oltre 25 giri di distacco dalla seconda vettura di classe. Da lì è iniziata un’impetuosa rimonta che ha portata Willi Motorsport by Ebimotors a recuperare ben 4 giri sui primi di classe in una tiratissima notatta di corsa. Con la mattinata e dopo 18 ore di gara, un incidente ha messo ko la rivale Porsche numero 903. Mentre la rimonta di Broggi-Nicolae-De Castro continuava a dare ottimi frutti. A poche ore dal termine una leggera toccata ha costretto nuovamente la Porsche numero 955 di Willi Motorsport by Ebimotors ad una sosta ai box per il braccetto di una sospensione danneggiato. Si è poi preferito ritornare in pista, proseguendo ad un ritmo lento, per salvare il salvabile senza compromettere del tutto l’auto e la sicurezza di chi correva in pista. Alla fine è quindi arrivato il secondo posto definito di classe, permesso anche dal prolungato stop dell’auto che seguiva. Un peccato, visti i presupposti, ma una vera gioia pensando a quanto accaduto. Ora si tornerà in pista a fine marzo per la 12 ore del Mugello sperando in un po’ più di fortuna in quella che sarà la prova di casa.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


Willi Motorsport by Ebimotors: il 2022 riparte da Dubai

La stagione 2022 di Willi Motorsport by Ebimotors riparte da Dubai. Il collaudato trio di piloti formato dal trio Fabrizio Broggi, Sergiu Nicolae e Sabino De Castro ricomincia da una durissima gara endurance del challenge 24h serier by Creventic. Il team sarà infatti al via della 24 ore Hankook di Dubai. Le tre giornate di competizione inizieranno il 13 gennaio, per concludersi sabato 15 gennaio.

Sul veloce circuito degli Emirati Arabi Uniti, lungo 5.390 metri andrà in scena una gara davvero complicata, visto l’elevatissimo numero di iscritti. La coloratissima Porsche 911 GT3 Cup, serie 991 di seconda generazione, si scontrerà in pista con altre 81 auto, in 24 ore di fuoco. Sul tracciato sono previste ottime condizioni ambientali, con temperature minime che si aggireranno tra i 15-16 gradi e massime tra i 23 ed i 25 gradi. Non dovrebbero esserci condizioni di vento anomalo, nemmeno maltempo.

Saranno tre le auto della classe 911, compresa la Porsche di Willi Motorsport by Ebimotors.
Dopo una trionfale stagione 2021, la compagine romeno/italiane, punta a bissare il successo nel campionato, forte di tre piloti d’esperienza che hanno instaurato un ottimo feeling con l’auto. A fare da splendida cornice saranno gli impeccabili uomini del team di Enrico Borghi, sempre perfetti nel garantire una vettura performante nelle gare di durata.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


Willi Motorsport by Ebimotors: Vittoria a Stelle e Strisce

Si conclude con un exploit, che in pochi si sarebbero aspettati, la stagione 2021 di Ebimotors. La variopinta Porsche 911 GT3 Cup di seconda generazione targata Willi Motorsport by Ebimotors, ha conquistato una splendida vittoria nella 24 ore di Sebring. La gara faceva parte del campionato 24H Series organizzato da Creventic. Al volante dell’auto è sceso in pista il collaudatissimo trio Fabrizio Broggi, Sergiu Nicolae e Sabino De Castro. I tre hanno saputo portare a termine una prova davvero impeccabile, mettendosi alle spalle diverse vetture di categoria GT3. L’auto di Willi Motorsport by Ebimotors ha portato inoltre a casa un terzo posto assoluto in gara. Un applauso va a tutto il team capitanato dall’instancabile Enrico Borghi. Tutti quanti hanno fatto un lavoro eccellente, viste le complicazioni che ci sono state nei giorni precedenti alla gara. Le auto, che sarebbero dovute arrivare ad inizio della settimana scorsa, per colpa di un ritardo della nave cargo che le trasportava, sono giunte a destinazione con alcuni giorni di ritardo. L’organizzazione ha dovuto quindi rivedere e comprimere tutto il programma del fine settimana, rendendo davvero frenetico il lavoro di messa a punto delle vetture. Nr. 30/2021 Cermenate, 25 novembre 2021 Powered by Brina s.r.l. info@brinasrl.com www.ebimotors.com Ebimotors s.r.l. Via Amendola, 4 – 22072 CERMENATE (CO) Telefono 031 772494 – Telefax 031 778856 e-mail: info@ebimotors.com Willi Motorsport by Ebimotors ha saputo superare ogni ostacolo con una prova da 10 e lode, con stint di gara precisi e veloci, cambi gomme e rifornimenti impeccabili. Anche le frequenti piogge che hanno creato non poche preoccupazioni ai team, non hanno dato filo da torcere ai tre drivers. La bandiera rossa causata da un improvviso scroscio d’acqua a 5 ore dal termine non ha condizionato nulla, se non il fatto di allungare ancor di più le estenuanti 24 ore di corsa. Il risultato portato a casa non solo premia la determinazione della squadra, ma anche una stagione partita senza particolari ambizioni che, però, gara dopo gara, ha portato alla consapevolezza che si poteva tentare il colpaccio. Con la gara di Sebring è infatti arrivata anche la leadership generale di classe. Un’ottima annata che Willi Motorsport by Ebimotors probabilmente replicherà nel 2022. Final standings 911 class 1. Willi Motorsport by Ebimotors 107 punti; 2. DUWO Racing 91; 3. NKPP Racing by Bas Koeten Racing 46; 4. Speed Lover 45; 5. Profildoors by Huber Racing 37; 6. Rabdan by MRS GT-Racing 34; 7. Stadler Motorsport 12.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


GT Italiano: conosciamo meglio Sabino De Castro, Campione GT4

Nelle ultime stagioni del Campionato Gran Turismo, si sono affacciati nuovi volti, tra questi c’è sicuramente Sabino de Castro. Andiamo a conoscerlo in questa intervista dove ci parla di se a 360°.

Chi è Sabino de Castro? Sabino de Castro è un “giovane” di quasi 35 anni che ha fatto della propria passione per le automobili un lavoro.

Laureato in Architettura con la tesi “Rivisitazione critica dell’Autodromo di Vallelunga: progetto per una nuova struttura polifunzionale” ha deciso successivamente di dedicarsi al Motorsport realizzando insieme a Birel ART la Karting School per i futuri piloti a partire da 5 anni.

Oltre a correre nel Campionato GT Italiano (vincendo il titolo nel 2017 e 2019), collabora con la Scuola Federale per le licenze Kart e Auto, con il Team Ebimotors per i corsi di guida sportiva ai clienti Porsche e con la società Defcon7 per eventi che si svolgono all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza. Dal 2019 è nel comitato sportivo Aci Milano.

Quando è nata la tua passione?
“La mia passione è nata nelle mura di casa. Da piccolo andavo sempre nella casa della nonna dove mio padre aveva trasformato un locale in una fantastica vetrina a 360° con modelli di auto di qualsiasi scala, rigorosamente da corsa. A 4 anni iniziai ad andare in pista seguendo con entusiasmo mio padre negli autodromi per diversi anni, dove correva con la Porsche nel GT. Ricordo che tutto il giorno vagavo nel paddock e attorno al circuito con un ciclomotore Ciao Piaggio del team: era il modo migliore per vivere l’atmosfera delle competizioni e conoscerne i segreti”.

Quando il debutto in gara?
“Da piccolo ero molto vivace e non amavo trascorrere molto tempo sui libri di scuola. Mia madre, piuttosto severa, giustamente non volle comprarmi un kart. A 16 anni però, in segreto andai con mio padre ad acquistare il primo Easykart (monomarca Birel) e nella primavera del 2001 entrai nel mondo delle competizioni.

Quando la prima volta su una Porsche da corsa?
“A 18 anni, neo patentato. Ricordo che in una fredda giornata di febbraio, sulla pista di Franciacorta, Giuseppe Vago (team Vago racing) decise di darmi la possibilità di provare la Carrera Cup 964 con cui mio padre Antonio aveva vinto qualche anno prima il Campionato Italiano Gran Turismo. Me la sono subito sentita mia, in sintonia con il mio carattere e le mie caratteristiche di guida. Tosta come me, la dovevo domare, ma nello stesso tempo assecondare nelle sue reazioni”.

Quali risultati agonistici e quanti campionati hai vinto?
“La mia carriere con le automobili, dopo anni di esperienze in kart, è iniziata ad Adria con quella fantastica ed unica iniziativa di portare “low cost” i giovani alle competizioni e precisamente con la kia Rio Dunlop Cup. Successivamente sono passato alla Volkswagen Fun Cup Italia dove ho vinto i campionati Nazionali nel 2009 e 2010. Dopo aver conquistato il campionato di Formula Junior 2012 e partecipato nel 2013 al Campionato Italiano Formula ACI/CSAI Abarth, finalmente nelle GT conquistando due Campionati Italiani nel 2017 (Classe GTS) e nel 2019 (GT4)”.

Perchè hai “inventato” una scuola di Kart?
“Mentre approfondivo sempre di più le realtà del motorsport nei giovani, mi accorgevo che mancava qualcosa di fondamentale: come apprendere le tecniche basilari di guida. Chiesi un colloquio al Sig.Oscar Sala (proprietario della Birel s.p.a.) che già conoscevo da tempo in quanto partecipavo al Campionato Easykart e collaboravo come tester in pista allo sviluppo dell’impianto frenante del kart. Gli proposi il mio progetto nei dettagli e dopo alcuni giorni mi richiamò e, con una stretta di mano, mi autorizzò ad iniziare questa avventura lavorativa”.

“Il Sig.Sala è una persona unica, degna del massimo rispetto per le sue incredibili competenze, ma soprattutto per la sua umanità. Iniziai subito con 4 kart per realizzare il mio progetto. Ricordo che con l’aiuto di mio padre trasportavamo i piccoli kart sulle nostre auto fino alle piste indoor dove tenevo i corsi nei fine settimana. Oggi la scuola vanta ben 65 kart di diverse tipologie (dal 35cc Honda 4T ai 125 Kz) e il team Racers Group che ha come “mission” di portare al debutto nel mondo delle competizioni i giovani più talentuosi e seguirli nelle loro crescita sportiva”.

Perchè corri con il team Ebimotors?
“Nel motorsport il mio punto di riferimento era Giuseppe Vago che “stravedeva” per me. Dopo anni con vetture turismo e formula nel 2014 mi affidò la sua Porsche 996 Cup per correre quattro gare nella Coppa Italia con la speranza di poter passare alla 997 Cup l’anno successivo. Purtroppo improvvisamente mancò. A pochi chilometri dalla sua officina si trovava il Team Ebimotors di cui Giuseppe ogni tanto mi parlava con stima e considerazione. Non conoscevo personalmente il titolare del team Enrico Borghi”.

“Al primo impatto è di carattere meno estroverso rispetto Giuseppe, ma successivamente ebbi modo di apprezzarne sempre più le qualità: schiettezza, sincerità, competenza. Dato che era molto richiesto come preparatore Porsche, era assai difficile entrare nel suo team; dopo vari tentativi riuscii a correre con lui nel 2015 a Misano e con la 997 Cup ottenemmo due podi in gara 1 e 2. Tra me ed Enrico vi è un ottimo rapporto fondato sul reciproco rispetto seguendo le sue indicazioni con attenzione perché sempre rivolte all’ottenimento dei massimi risultati.

Hai quasi 35 anni, com’è la carriera di un pilota?
“Ovvio quando avevo 17 anni non vi erano così tante opportunità come oggi, il mio desiderio è correre come ha fatto mio padre per molti anni magari riuscendo a partecipare alle gare endurance di alto livello come la 24 ore di Spa o 24 ore di Daytona. Inoltre organizzare sempre meglio il mio lavoro nella scuola Kart BirelART, seguire i piloti auto su vetture Porsche e, non ultimo, far parte dell’elite della Scuola Federale Aci Sport ottimamente diretta da Raffaele Giammaria”.

Ora che hai vinto la GT4 cosa farai?
“La mia carriera agonistica, come per quasi tutti i piloti, è legata al budget e quindi mi atterrò a quello che mi verrà proposto dal team Ebimotors. Se sarà necessario darò il mio contributo per la crescita di un giovane, mettendomi a disposizione come pilota e coach. In primo piano però ci sono le priorità del team. Quello che sicuramente non mancherà sarà sempre il mio massimo impegno”.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


Campionato Italiano GT - 28 e 29 Aprile 2018 - Autodromo di Imola

Debutto soddisfacente a Imola

Lo scorso week-end è andato in scena sul tracciato in riva al Santerno il primo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo 2018. Sono diciassette i partenti al debutto stagionale della serie tricolore giunta alla 16^ edizione. Buon esordio per Piccioli-De Castro alla guida della Lamborghini Huracán GT3 che prendono le misure dai colleghi di classe; al momento nessun diretto avversario per loro in quanto sono l’unico equipaggio iscritto nella classe GT3 AM.

 

Gara 1. Si inaugura il nuovo format del campionato con la durata delle gare allungata a 56 minuti + 1 giro.  Partenza lanciata che vede la nr. 44 di Piccioli (Ebimotors) scattare al verde in sesta fila, P11. Corsa che come al solito non ha risparmiato contatti, colpi di scena, safety car e drive through consentendo all’equipaggio del team di Enrico Borghi di guadagnare qualche posizione. Al trentraquattresimo minuti di gara si apre la finestra e Piccioli (Ebimotors) consegna la nr. 44 al compagno di abitacolo De Castro (Ebimotors) in settima posizione. Buona perfomance per l’equipaggio Ebimotors che vede Piccioli-De Castro (Ebimotors) concludere la gara in ottava posizione, primi di classe GT3 AM.

 

Gara 2.  De Castro (Ebimotors) migliora notevolmente il proprio tempo dalle prove libere qualificando la Lambo nr. 44 con 1’42.928; quinta fila, P9. La gara della domenica prende il via sempre con partenza lanciata sotto un tempo incerto tra sole e qualche goccia di pioggia. Al cambio pilota Piccioli (Ebimotors) è ora alla guida della nr. 44 con l’obiettivo di mantenere il gap guadagnato dal suo compagno. Quando mancano solo 20 minuti al termine della competizione si vede necessario l’ingresso della safety car a causa di un incidente in solitaria della BMW M6 GT3 di Comandini (BMW Padova Team) che ricompatta il gruppo. Sgomberata la pista si riparte e Piccioli (Ebimotors) destreggia bene i doppiati davanti a lui e riconquista la settima posizione quando mancano solo 12 minuti alla bandiera a scacchi. Piccioli-De Castro (Ebimotors) concludono la seconda gara in settima posizione, sempre primi di classe GT3.

 

Le classifiche – Campionato Italiano Gran Turismo

Classe GT3 AM: 1. Piccioli-De Castro 40 punti.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube


Campionato Italiano GT - 28 e 29 Aprile 2018 - Autodromo di Imola

Una Huracán GT3 nella serie tricolore per Ebimotors

A pochi giorni dal debutto della 16^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo il team di Enrico Borghi schiera la Lamborghini Huracán GT3 con l’equipaggio formato da Gianluigi Piccioli e Sabino De Castro.

La serie tricolore 2018 che prenderà il via i prossimi 28 e 29 Aprile all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ci vedrà impegnati, oltre che nella classe GT Cup con la vettura Porsche 911 GT3 Cup nr. 169 coadiuvata da Nicolosi-La Mazza, anche nella ‘top class’ con la vettura di Sant’Agata Bolognese nella classifica GT3 AM. L’equipaggio Piccioli-De Castro non è la prima volta che condivide l’abitacolo; nel 2016 hanno partecipato sempre nel campionato organizzato dall’Aci Sport aggiudicandosi il titolo di vice campioni Cayman GT4 Trophy Italia. Avventura del tutto nuova quella che li vedrà impegnati sul tracciato in riva al Santerno alla guida della Lamborghini Huracán GT3 nr. 44dove si dovranno confrontare con avversari che avremo modo di scoprire nei prossimi giorni con la pubblicazione da parte del campionato dell’elenco iscritto.

Le due gare da 56′ + 1 GIRO in programma sabato 28 aprile alle ore 13:30 e domenica 29 aprile alle ore 14:30 saranno trasmesse in diretta su Raisport. Dallo studio che verrà allestito ad ogni evento sarà il giornalista dell’emittente nazionale, Lorenzo Leonarduzzi, a commentare le gare, mentre il collega Andrea Nicoli lo affiancherà per una puntuale disamina tecnica. Nei giorni successivi ad ogni week end, inoltre, l’emittente AutomotoTV (canale 148 di SKY) trasmetterà una serie di repliche i cui orari saranno disponibile sul nostro sito www.acisport.it/CIGT. La novità per questa edizione è rappresentata dalla possibilità di seguire la diretta di tutte le gare sulla pagina facebook https:/www.facebook.com/CIGranTurismo/ opportunità che va ad affiancare le tradizionali dirette streaming sul nostro sito www.acisport.it/CIGT.

Iscriviti al canale Youtube di Sabino de Castro

Youtube